Menu principale:
Precedentemente noto come "Certificato di idoneità al maneggio delle armi", può essere ottenuto soltanto da coloro che hanno compiuto il 18° anno di età. Il Decreto Legislativo 66/2010 ("Codice dell'ordinamento militare"), negli artt. 250 e 251 prescrive che tutti coloro che, a qualsiasi titolo, devono entrare in possesso di un porto d'armi e non hanno espletato il servizio militare, o lo hanno prestato da più di 10 anni, devono frequentare un corso di tiro presso una Sezione di Tiro a Segno.
L'attività sportiva amatoriale si svolge presso gli impianti della sezione. I soci hanno la possibilità di cimentarsi nel tiro con la carabina o con la pistola. Ci si può iscrivere già dall'età di 10 anni per il tiro con armi ad aria o gas compressi e a 16 anni per il tiro con armi da fuoco. Per quest'ultimo, la sezione concede agli agonisti le cartucce a metà prezzo.
Per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta alle specialità ad aria compressa, ai fini della promozione del tiro a 10 m con l'impiego di armi sia lunghe che corte, ad aria o a gas compressi con energia cinetica non superiore a 7,5 Joule (L. 526/1999 e L. 422/2000), è consentito l'uso gratuito degli impianti, delle armi, dei pallini e dei bersagli per un numero pari a tre prove. Per i minorenni è necessario il consenso scritto di entrambi i genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale.
Precedentemente noto come "Attestato di frequenza", è riservato a coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici o privati. Questi, dopo aver ottenuto il diploma di idoneità al maneggio delle armi, ogni anno, dovranno frequentare e superare almeno due corsi di tiro oltre all'esame; i corsi devono essere svolti con scadenze trimestrali o quadrimestrali, per poter conseguire il patentino di idoneità al tiro indispensabile per il proseguo del servizio armato. Il corso deve essere effettuato con l'arma in dotazione.
AVVISO |
Per richieste di informazioni o prenotazione di appuntamenti, dal martedì al venerdì dalle 15:30 alle 18:00:
Per presentare la documentazione è possibile:
Il pagamento invece può anche essere effettuato tramite:
Prima del pagamento della quota non sarà possibile prendere un appuntamento. |